';

L’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia e Storia dell’Arte in Roma raccoglie trentotto istituti di ricerca, italiani e non italiani, appartenenti a diciannove nazioni diverse, europee ed extra-europee, tutti operanti negli ambiti disciplinari indicati.
 È disponibile il nuovo annuario 2020-2021 – Annuario 61 (pdf)

L’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia e Storia dell’Arte in Roma, a seguito delle vicende legate al conflitto in corso, esprime solidarietà al popolo e al mondo della cultura ucraini.

Nata sulle ceneri dell’immane catastrofe del secondo conflitto mondiale con lo scopo d riattivare le relazione culturali tra paesi già in guerra, L’Unione, facendo propio l’articolo 11 della costituzione italiana, “ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” e promuove ogni iniziativa volta al ripristino della pace.

Following the events related to the ongoing conflict, the International Union of Institutes of Archaeology History and Art History in Rome, expresses solidarity with the Ukrainian people and culture.

Founded on the ashes of the huge catastrophe of the Second World War with the aim of reactivating cultural relations between countries already at war, the Union, adhering to Article 11 of the Italian Constitution, “rejects war as an instrument of offense to the freedom of other peoples and as a means of settling international disputes” and promotes any initiative aimed at restoring peace.

Image

LE ORIGINI

Le origini dell’Unione
Nata nell’immediato dopoguerra, l’Unione ha incarnato nel corso degli anni l’ideale della collaborazione internazionale nelle ricerche umanistiche e costituisce oggi, per numero e qualità dei suoi istituti membri, l’organismo senza dubbio più rappresentativo e prestigioso a Roma nel campo delle scienze storiche e archeologiche.
Leggi di più
Image

GLI OBIETTIVI

Ultimi anni del XX secolo
L’Unione nacque per offrire agli Alleati, che intendevano riportare in Italia le biblioteche tedesche di Roma e Firenze, un interlocutore internazionale che ne garantisse temporaneamente l’amministrazione.
Leggi di più
Image

ATTIVITÀ

Dal 1991
La vita dell’Unione non si limita allo svolgimento ogni anno di tre comitati di presidenza e di tre assemblee generali. La sua attività è scandita da una o più conferenze e da una propria produzione editoriale ufficiale, l’Annuario, che esce dal 1959.
Leggi di più
Image

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2022-2023

Il Presidente dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia e Storia dell’Arte in Roma, prof. Tommaso di Carpegna Falconieri, e il Direttore dell’Accademia di Romania, prof. Rudolf M. Dinu, hanno il piacere di invitare i Direttori, i membri e i borsisti di tutti gli Istituti associati nell’Unione all’inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023.
L’incontro si svolgerà giovedì 13 ottobre alle ore 17.30 presso la sede dell’Accademia di Romania (piazza José de San Martín n. 1). Dopo il saluto del Presidente dell’Unione, prof. Tommaso di Carpegna Falconieri, il Direttore dell’Accademia di Romania, prof. Rudolf M. Dinu, farà un breve discorso di presentazione dell’Accademia di Romania in Roma.
Si terrà poi un concerto di pianoforte interpretato dal musicista Daniele Terribile, laureato presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia; un recital organizzato in collaborazione con il cluster EUNIC Roma, in partenariato con il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, nell’ambito della stagione musicale “Europa in Musica”. A seguire ci incontreremo per un momento conviviale.
Come altre iniziative dell’Unione anche l’inaugurazione dell’anno accademico ha soprattutto un valore simbolico e morale; intende promuovere i contatti e gli scambi personali ma anche affermare la convinta adesione dei nostri istituti a un’unica e solidale comunità di ricercatori nelle discipline umanistiche a Roma. Per questo motivo invitiamo tutti i Direttori degli istituti dell’Unione a partecipare numerosi insieme ai propri membri e borsisti.
Si prega di confermare il numero di partecipanti di ciascun istituto entro e non oltre lunedì 10 ottobre ai seguenti recapiti: 06 68100001, 06 89972260 oppure eventi@unioneinternazionale.it.
Foto evento
Image

Conferenza INGO HERKLOTZ

Alonso Chacón e i primi studi sulla Roma sotterranea
«Cultore di Roma» 2022, Ingo Herklotz,
dopo essere stato docente di Storia dell’arte presso le università di Roma «La Sapienza», Konstanz e Basilea, dal 1997 è stato Professore ordinario di Arte medievale e italiana presso l’Università di Marburg, incarico che ha tenuto ininterrottamente sino al pensionamento per raggiunti limiti di età, avvenuto nel 2021. Visiting Professor della Bibliotheca Hertziana di Roma (1995-1996 e 2002- 2003), del Getty Research Institute a Los Angeles (2000) e dell’Institut National d’histoire de l’art a Parigi (2002), ha ottenuto la borsa di ricerca “Pro Geisteswissenschaften” delle Fondazioni Thyssen e Volkswagen dal 2007 al 2009.
Leggi di più
GIUGNO

Mese della Cultura Internazionale