Accademia Nazionale dei Lincei
Via della Lungara, 10 – 00165 ROMA
Tel. 06.680271 – Fax 06.6893616
Sito Internet: www.lincei.it
Posta elettronica: convegni@lincei.it – segreteria@lincei.it
L’Accademia dei Lincei fu fondata da Federico Cesi nel 1603 e annoverò tra i primi suoi soci Galileo Galilei. Con alterne vicende si giunse sino al 1870 quando con l’unità d’Italia essa assunse il ruolo di Accademia Nazionale e da allora, tranne che nel periodo 1939-1944 in cui venne incorporata d’autorità nell’Accademia d’Italia, ha mantenuto ininterrottamente tale ruolo. È suddivisa in due Classi (Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali; Scienze Morali, Storiche e Filologiche) a loro volta suddivise in categorie. Ciascuna Classe annovera 90 Soci Nazionali, 90 Corrispondenti, 90 Stranieri (sin dalla prima Accademia cesiana fu proprio dei lincei il carattere di interdisciplinarità e di internazionalità attraverso i continui contatti con gli studiosi di altri Paesi). Per statuto l’Accademia ha lo scopo di promuovere, coordinare, integrare e diffondere le conoscenze scientifiche nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell’unità e universalità della cultura. Per conseguire tali fini l’Accademia tiene Assemblee e Adunanze delle Classi Riunite o delle singole Classi; organizza congressi, conferenze, convegni e seminari nazionali e internazionali; partecipa, con i propri soci, ad analoghe manifestazioni italiane e straniere; promuove e realizza attività e missioni di ricerca; conferisce premi e borse di studio; pubblica i resoconti delle proprie tornate e le note e memorie in esse presentate nonché gli atti dei congressi, convegni e seminari e di altre iniziative da essa promosse. Fornisce – su richiesta o di sua iniziativa – pareri ai pubblici poteri nei campi di propria competenza; eventualmente formula proposte.
Presidenti dall’anno di fondazione:
[cfr. Annuario della Accademia Nazionale dei Lincei, 2012, Roma, Accademia dei Lincei, 2012]
CONSIGLIO DI PRESIDENZA
Presidente:
Prof. Alberto Quadrio Curzio
Vicepresidente:
Prof. Lamberto Maffei
Accademici Amministratori:
Prof. Maurizio Brunori
Prof. Pietro Rescigno
Accademici Segretari:
Prof. Giancarlo Setti
Prof. Fulvio Tessitore
Prof. Annibale Mottana
Prof. Roberto Antonelli
Cancelliere – Direttore Generale:
dott. Ada Baccari
CLASSE DI SCIENZE MORALI STORICHE E FILOLOGICHE (*)
Categoria II (Archeologia)
Soci nazionali 11:
- Fabrizio Sergio Donadoni 8. Paola Pelagatti
- Luigi Beschi 9. Fausto Zevi
- Antonio Giuliano 10. Paolo Matthiae
- Gustavo Traversari 11. Eugenio La Rocca
- Silvio Panciera
- Paolo Sommella
- Giovanni Colonna
Soci corrispondenti 11:
- Salvatore Settis 7. Elisa Lissi Caronna
- Edda Bresciani 8. Vincenzo La Rosa
- Ermanno Arslan 9. Mario Torelli
- Nicola Bonacasa 10. Giovannangelo Camporeale
- Filippo Coarelli 11. Anna Maria Sestieri
- Adriano La Regina
Soci stranieri 11:
- Mohamed H. Fantar 7. Georgios Despinis
- José María Blázquez 8. Michel Gras
- Paul Bernard 9. ………………………………….
- Thomas Roy Hester 10. ………………………………….
- Carl Nylander 11. ………………………………….
- John Boardman
Categoria III (Critica dell’Arte e della Poesia)
Soci nazionali 12:
- Maurizio Calvesi 7. Lionello Sozzi
- Andreina Griseri 8. Roberto Ciardi
- Andrea Emiliani 9. Claudio Magris
- Carlo Maria Ossola 10. Lina Bolzoni
- Paolo Portoghesi 11. Umberto Eco
- Mina Gregori 12. ………………………………….
Soci corrispondenti 12:
- Arturo Carlo Ottaviano Quintavalle 7. Serena Vitale
- Vittorio Gabrieli 8. Alessandro Zuccari
- Antonio Paolucci 9. Gian Luigi Beccaria
- Giorgio Pestelli 10. Paola Barocchi
- Enrico Castelnuovo 11. Luca Ronconi
- Piero Boitani 12. …………………………
Soci stranieri 12:
- Jean Starobinski 7. Harald Weinrich
- Irving Lavin 8. Matthias Winner
- Victor H. Elbern 9. John Ashbery
- Pierre Max Rosenberg 10. Karlheinz Stierle
- Marc Fumaroli 11. Victor I. Stoichita
- Christoph L. Frommel 12. ………………………………….
Categoria IV (Storia e Geografia Storica e Antropica)
Soci nazionali 12:
- Giuseppe Galasso 7. Lellia Cracco Ruggini
- Girolamo Arnaldi 8. Mario Del Treppo
- Rosario Villari 9. Cosimo Damiano Fonseca
- Adriano Prosperi 10. Mario Mazza
- Giuseppe Giarrizzo 11. Umberto Laffi
- Antonio La Penna 12. Mario Liverani 13. Andrea Giardina
Soci corrispondenti 12:
- Paolo Prodi 7. Carlo Ginzburg
- Giovanni Miccoli 8. Cosimo Palagiano
- Massimo Miglio 9. Giancarlo Andenna
- Massimo Firpo 10. Luigi Mascilli Migliorini
- Mario Rosa 11. ………………………………….
- Giuseppe Ricuperati 12. ………………………………….
Soci stranieri 12:
- Michail Sakellariou 7. Christopher J. Wickham
- Giles Constable 8. Glen W. Bowersock
- Gilbert Dagron 9. John H. Elliott
- Arnold Esch 10. Rudolf Schieffer
- Pierre Toubert 11. Karol Modzelewski
- André Vauchez 12. Maurice Aymard
(*) Ai fini del programma dell’Unione degli Istituti si sono estratti dall’elenco generale dei soci soltanto i nomi di coloro che fanno parte delle Categorie II, III e IV della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, particolarmente interessate ai lavori dell’Unione.
***
Le sedute dell’Accademia hanno luogo di regola il giovedì e il venerdì della seconda settimana del mese, da novembre a giugno.
La Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 (il martedì e il giovedì dalle ore 9 alle 17); rimane chiusa un mese all’anno durante il periodo estivo (in agosto).
Per l’ammissione alla sala di lettura destinata alla consultazione dei volumi è necessario il deposito di un documento di riconoscimento.
Ogni altro aspetto è regolato dalla vigente normativa delle Biblioteche Pubbliche e Statali (D.P.R. 5 luglio 1995 n. 417).
***
La Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 18; rimane chiusa una settimana all’anno a metà agosto.