THE BRITISH SCHOOL AT ROME – bozza annuario 60
THE BRITISH SCHOOL AT ROME
ACCADEMIA BRITANNICA
Via A. Gramsci, 61 – 00197 Roma
Tel. Centralino: 06-326.493.9 – Fax: 06-322.12.01
Sito Internet: www.bsr.ac.uk – Posta elettronica: info@bsrome.it
Biblioteca: Tel. 06-326.493.80 – Posta elettronica: library@bsrome.it
The British School at Rome (Accademia Britannica di Archeologia, Storia e Belle Arti) è stata fondata come scuola di archeologia nel 1901, in seguito ampliata e riconosciuta mediante statuto reale nel 1912, anno in cui si è trasferita in un bell’edificio neoclassico, progettato appositamente da Sir Edwin Lutyens. È un centro di ricerca residenziale per studi umanistici, architettonici e per le belle arti. L’Accademia promuove una serie di attività, come conferenze, pubblicazioni, mostre e concerti. Rilascia borse di studio; esegue inoltre importanti scavi archeologici di ricerca e dispone di un’ottima biblioteca di consultazione specializzata in archeologia e storia italiana e nelle belle arti. L’Accademia è sovvenzionata dal governo britannico.
DIREZIONE
Direttore:
Christopher Smith, MA, DPhil, FSAS, FRHist, FSA, FRSA
(director@bsrome.it)
Vice Direttrice:
Thomas-Leo TRUE, MA, PhD (humanities@bsrome.it)
Research Professor in Archaeology:
Simon Keay, BA, PhD, FSA (s.j.keay@soton.ac.uk)
Cary Fellow:
Robert Coates-Stephens, BA, PhD
Archaeology Officer:
Stephen Kay, MSc (s.kay@bsrome.it)
Archeologi geofisici:
Sophie Hay, MA, PhD, Southampton APSS, (s.hay@bsrome.it)
Eleanor Maw, BA, MSc (e.maw@bsrome.it)
Senior Research Fellow in Modern Studies and Contemporary Visual Culture:
Jacopo Benci (j.benci@bsrome.it)
Rome Fellow in Architecture:
Marina Engel, MA (m.engel@bsrome.it)
Arts Adviser:
Marco Palmieri BA, PgDip (m.palmieri@bsrome.it)
Bibliotecarie: library@bsrome.it
Valerie Scott, BA (v.scott@bsrome.it)
Beatrice Gelosia (b.gelosia@bsrome.it)
Francesca De Riso, BA (f.deriso@bsrome.it)
Francesca Deli (f.deli@bsrome.it)
Cecilia Carponi, BA, MA
Cecilia SPANO, BA, MA
Archivista:
Alessandra Giovenco, MA (archive@bsrome.it)
Responsabile del settore residenziale:
Christine Martin, BSc (residence.manager@bsrome.it)
Ufficio Permessi e Assistente Personale del Direttore:
Stefania Peterlini (segretaria@bsrome.it)
Responsabile della Comunicazione:
Natalie Arrowsmith MA, MPhil (n.arrowsmith@bsrome.it)
Assistente Amministrazione:
Katherine PAINES, MA (Hons) (info@bsrome.it)
Pubblicazioni e responsabile amministrativa (Londra):
Gill Clark, BA, PhD (bsr@britac.ac.uk)
Development Director (Londra):
Elizabeth Rabineau, BA, MSc, PgDip (e.rabineau@bsrome.it)
Assistente Amministrazione (Londra):
Helen ACKERS, BA, MSt, DPhil (londonoffice@bsrome.it)
RICERCATORI ASSOCIATI
Joan Barclay Lloyd: «L’architettura e la decorazione delle chiese medievali e dei monasteri a Roma, c. 1050 – c. 1320».
Maria Cristina Biella: «Dare voce a un’antica città, il caso di Falerii Veteres».
Claudia Bolgia: «Linking Evidence: un approccio digitale alla Roma medievale e del primo Rinascimento».
Roberta Cascino: «Scambi e commerci nell’hinterland di Roma nel periodo alto e medio repubblicano: approcci della cultura materiale».
Patrizia Cavazzini: «Il mercato dell’arte e l’esposizione delle opere d’arte nelle case romane del settecento; artisti alla corte papale».
Francesco Maria CIFARELLI: «Archeologia del Lazio e del suburbio di Roma».
Roberto Cobianchi: «‘Lo temperato uso delle cose’. La committenza dell’Osservanza francescana nell’Italia del Rinascimento».
Maria Giuseppina DI MONTE: «Teoria e Storia dell’arte contemporanea».
Elizabeth Fentress: «L’archeologia romana».
Stefania GEREVINI: «‘Liaisons dangereuses’: arte, identità e conflitto nel medioevo a Venezia, Genova e nel mediterraneo orientale».
Inge Lyse Hansen: «Ruolo e modelli nell’arte imperiale romana; l’arte funeraria tardo romana; identità provinciale e patrocinio nell’oriente greco».
Andrew Hopkins: «Committenza architettonica fra Venezia e Roma nel Seicento».
Simon Martin: «Da contadini a sportivi: lo sport e lo sviluppo dell’Italia moderna».
Anne-France MORAND: «Gli Inni Orfici».
Guido Petruccioli: «Collezionismo e mercato antiquario nella Roma del primo ‘900: gli archivi di John Marshall e Edward Perry Warren».
Renato SEBASTIANI: «L’archeologia di Portus».
Magdalena SKOBLAR: «Stella del mare: il culto della Vergine Maria nell’Adriatico dell’Alto medioevo c.751-1095».
Paul Gabriele WESTON: «Biblioteche digitali: modelli, strategie e controllo qualità dei servizi».
Karin Wolfe: «Il pittore veneto Francesco Trevisani».
The British School at Rome – BORSISTI
BORSISTI IN STUDI UMANISTICI
Balsdon Fellow:
Edmund THOMAS (Durham, aprile-giugno 2016): «La materialità dell’Egitto nell’architettura romana».
Hugh Last Fellow:
Maureen CARROLL (Sheffield, aprile-giugno 2016): « Mater Matuta e le divinità correlate: guarantire la fertilità materna e la sopravvivenza infantile nell’Italia italica e romana.».
Paul Mellon Centre Rome Fellow:
Caspar PEARSON (Essex, ottobre-dicembre 2015): « Il rinascimento del Rinascimento? Architettura ed Urbanismo tra Italia e Inghilterra».
Rome Fellows:
Federico CASARI (Durham, ottobre 2015-giugno 2016): « Giornalismo a Roma tra 1901 e 1925».
Teresa KITTLER (UCL, ottobre 2015-giugno 2016): «Habitats: ricreando la scultura nell’Italia degli anni ‘60».
Ralegh Radford Rome Fellow:
Matthew HOSKIN (Edinburgh, ottobre 2015-giugno 2016): «Raccolte iniziali: rivalutazione dei testi e selezione di lettere papali trovate nelle collezioni canoniche più antiche».
Rome Scholar:
Jessica DALTON (St Andrews, ottobre 2015-giugno 2016): «La confessione dei gesuiti e l’assoluzione privata dell’eresia nell’Italia del sedicesimo secolo».
Coleman-Hilton Scholar (University of Sydney):
Camilla NORMAN (Sydney, gennaio-giugno 2016): «Morte, commemorazione e cambiamento nella percezione dell’identità in Daunia dall’età del bronzo all’Impero Romano».
Macquarie University Gale Scholar:
Emlyn DODD (Macquarie University, ottobre 2015-marzo 2016): « Viticoltura a Roma e dintorni: uno studio archeologico della produzione di vino e degli stimoli socio-culturali connessi».
Henry Moore Foundation-BSR Fellowship in Sculpture:
Natasha ADAMOU (Essex, ottobre-dicembre 2015): «Ombra tra anelli di aria: la scultura replicata come architettura: Carlo Scarpa/Gabriel Orozco, 1952/2003».
Rome Awardee:
Robert HEARN (Genoa/Nottingham, gennaio-marzo 2016): « ‘The genteelest thing to’: viaggiatori britannici e caccia in Italia, 1700-1900».
Rome Awardee (sovvenzionato dal Roger and Ingrid Pilkington Charitable Trust):
Maria HARVEY (Cambridge, gennaio-marzo 2016): «Santa Caterina a Galatina: arte tardo medievale in Salento alla frontiera dei mondi Latino e ortodosso».
BORSE DI STUDIO IN BELLE ARTI
Abbey Fellows in Painting:
Anne RYAN (gennaio-marzo 2016).
David RYAN (aprile-giugno 2016).
Catherine STORY (ottobre-dicembre 2015).
Abbey Scholar in Painting:
Ross TAYLOR (ottobre 2015-giugno 2016).
Arts Council of Northern Ireland Fellow:
Damien DUFFY (gennaio-giugno 2016).
Australia Council Residents :
Lincoln AUSTIN (ottobre-dicembre 2015).
Joesph GRIFFITHS (aprile-giugno 2016).
Michelle USSHER (gennaio-marzo 2016).
Derek Hill Foundation Scholar:
James FERRIS (ottobre-dicembre 2015).
Giles Worsley Travel Fellow:
Mark KELLY (ottobre-dicembre 2015): «Le volte in cemento antiche e moderne a Roma».
Helpmann Academy Resident:
Deborah PRIOR (aprile-giugno 2016).
National Art School, Sydney, Resident in Drawing:
Margaret ROBERTS (aprile-giugno 2016).
Québec Resident:
Jonas ST. MICHAEL (gennaio-marzo 2016).
Rome Fellow in Contemporary Art:
Mandy NIEWöHNER (ottobre-dicembre 2015).
Sainsbury Scholar in Painting & Sculpture:
Rachel ADAMS (ottobre 2015-settembre 2016).
* * *
La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 18.45.
L’Archivio è aperto previo appuntamento con l’archivista.