Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e Museo Centrale del Risorgimento
ISTITUTO PER LA STORIA
DEL RISORGIMENTO ITALIANO
E MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO
Vittoriano – 00186 ROMA – Tel. 06.6793526 – 06.6793598
Fax 06.6782572
Sito Internet: www.risorgimento.it
Posta elettronica: ist.risorgimento@tiscalinet.it
L’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano è nato nel 1935, per la fusione, avvenuta l’anno precedente, di due Enti risalenti al 1906: la Società Nazionale per la Storia del Risorgimento (privata) e il Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento (statale). Al pari degli altri Istituti storici nazionali, fa parte della Giunta Centrale per gli Studi Storici e si riferisce al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con autonomia scientifica, amministrativa e contabile. La sede centrale cura direttamente l’Archivio e il Museo. L’Istituto pubblica cinque collane per la sua Biblioteca Scientifica («Fonti», «Memorie», «Atti dei Congressi», «Repertori», «Prospettive») e la Rassegna Storica del Risorgimento (trimestrale). La rivista è inviata gratuitamente ai circa 2.400 soci, distribuiti in oltre 70 Comitati provinciali e in 12 gruppi di studio all’estero. L’Istituto organizza ogni due anni un Congresso con larga partecipazione di studiosi stranieri. Nel 2013 il LXVI Congresso si è tenuto a Roma dal 23 al 25 ottobre sul tema “Prima della tempesta. Continuità e mutamenti nella politica e nella società italiana e internazionale (1901-1914)”.
Presidenti dall’anno di fondazione:
Società Nazionale per la Storia del Risorgimento:
Prof. Bassano GABBA (1906-1911)
Gen. Ettore PEDOTTI (1911-1919)
Prof. Matteo MAZZIOTTI (1920-1923)
Maresciallo Gaetano GIARDINO (1923-1933)
Sen. Cesare M. DE VECCHI DI VAL CISMON (1933-1935)
Istituto per la Storia del risorgimento Italiano:
Sen. Cesare M. DE VECCHI DI VAL CISMON (1935-1944)
Prof. Gaetano DE SANCTIS (Commissario, 1944-1952)
Prof. Alberto M. GHISALBERTI (1953-1983)
Prof. Emilia MORELLI (1983-1995)
Prof. Giuseppe TALAMO (1996-2010)
Consiglio di Presidenza
Presidente:
Prof. Romano UGOLINI
Vicepresidente:
Prof. Gabriella CIAMPI
Segretario Generale:
Prof. Ester CAPUZZO
Consiglieri:
Prof. Mario BELARDINELLI
Prof. Maria Luisa BETRI
Prof. Cosimo CECCUTI
Prof. Renata DE LORENZO
Prof. Fausto FONZI
Prof. Carlo GHISALBERTI
Prof. Umberto LEVRA
Prof. Giuseppe MONSAGRATI
Prof. Bianca MONTALE
Dott. Marco PIZZO
Rappresentanti dei Comitati Provinciali:
Prof. Anna Maria ANDRIANI
Prof. Gianfranco E. DE PAOLI
Prof. Rosella FOLINO GALLO
Prof. Alfio SIGNORELLI
Prof. Cristina VERNIZZI
Direttore del Museo:
Prof. Romano UGOLINI
Vicedirettore del Museo:
Dott. Marco PIZZO
Economo:
Dott. Leonardo LUCIDI
***
BIBLIOTECA
L’Archivio contiene oltre un milione e mezzo di documenti ordinati in 1.200 buste e 1.093 volumi manoscritti; 32.000 stampe dei secoli XVIII e XIX e 25.000 fotografie, prevalentemente riguardanti la Grande Guerra. L’Archivio è aperto con il seguente orario: lunedì, ore 9.00-13.15; martedì, ore 9.00-17.15; mercoledì, ore 9.00-17.15; giovedì, ore 9.00-13.15; venerdì, ore 9.00-13.15.
È iniziato il progetto di catalogazione su supporto informatico di buona parte dei fondi dell’archivio. Si citano, a titolo esemplificativo: Archivio Amat; Carte Pentini; Carte Bedini; Carte Arconati; Carte Righetti; Archivio Bruzzesi; Carte Calandrelli; Carte Spreti; Archivio De Lieto; Archivio Checchetelli; Carte Cenni; Carte De Benedetti; Carte Ferrari. Tutto il fondo iconografico – fotografie, incisioni, disegni – è stato digitalizzato al fine di consentirne la consultazione anche via internet. La serie completa delle annate della storica del Rassegna Risorgimento (1914-2000) è stata digitalizzata e indicizzata ed è consultabile su DVD e sul sito dell’Istituto. All’Archivio è annessa una Biblioteca d’archivio con riviste italiane e straniere, alcune migliaia di volumi, 24.500 opuscoli e 30.000 ritagli di giornale. I fondi dell’Archivio sono consultabili sul sito www.risorgimento.it e, per quello che riguarda la Grande Guerra, sul sito www.14-18.it.
Il Museo comprende numerose sale espositive – con armi, quadri, statue, busti, cimeli vari – e una zona «Mostre» (nell’ala Brasini) che ospita periodicamente mostre su temi particolari. Il Museo è aperto tutti i giorni con il seguente orario: dalle ore 9.30 alle ore 18.30.