Istituto Italiano per la Storia Antica
ISTITUTO ITALIANO PER LA STORIA ANTICA
Via Milano, 76 – 00184 ROMA – Tel. e Fax 06.4880597
Sito internet: www.storiaantica.eu
Posta elettronica: segreteria@storiaantica.eu
L’Istituto Italiano per la Storia antica è stato istituito con R.D. 25 novembre 1935 n. 107, allo scopo di promuovere e coordinare la ricerca scientifica nel campo della storia antica e delle scienze affini. Con D.M. 10 novembre 1936, modificato con D.M. 29 aprile 1938, vi è stata annessa una Scuola di storia antica. L’Istituto possiede una biblioteca specializzata a uso degli allievi della Scuola e di studiosi qualificati. L’Istituto attua i suoi fini istituzionali curando il funzionamento della Scuola e la ricerca scientifica, che si evidenzia soprattutto attraverso le sue pubblicazioni.
Presidenti dall’anno di fondazione:
Pietro De Francisci (dal 1935)
Giuseppe Cardinali (dal 1937)
Gaetano De Sanctis (commissario governativo per tutti gli istituti storici, responsabile dell’Istituto dal 1944 al 1952)
Giuseppe Cardinali (1952-1954)
Aldo Ferrabino (1955-1967)
Silvio Accame (1968-1997)
Fabrizio Fabbrini (1998 – fino al 15 febbraio 2001)
Rodolfo Panarella, commissario straordinario (2001-2004)
Presidente:
Prof. Andrea Giardina
Membri:
Prof. Mario Liverani
Prof. Elio Lo Cascio
Prof. Mauro Moggi
Prof. Giuseppe Zecchini
* * *
BIBLIOTECA
Attualmente la biblioteca ha una dotazione libraria di circa 18.400 volumi, con 82 periodici correnti. La collezione di estratti proveniente dalle donazioni di Gaetano De Sanctis e di altri illustri studiosi ammonta a circa 3.000 esemplari. Gli ambiti sono quelli delle scienze dell’antichità: storia greca, storia romana, storia dell’oriente antico, archeologia, epigrafia, numismatica, etruscologia, fonti, storiografia e miscellanee di congressi sull’antico.
Nel 2006 il Consiglio direttivo dell’Istituto ha deciso di avviare il processo di informatizzazione del patrimonio librario della biblioteca, che è ormai completato per quanto riguarda i libri e in fase di lavorazione per quanto riguarda gli estratti. La biblioteca è entrata nella rete delle biblioteche italiane SBN e aderisce al Polo IEI degli Istituti culturali di Roma (http://www.istituticulturalidiroma.it/).
La valorizzazione della Biblioteca ha comportato inoltre un massiccio intervento di rilegatura e restauro di volumi ed estratti appartenenti ai fondi più pregiati, per il quale è stato concesso e utilizzato uno specifico cofinanziamento da parte della Regione Lazio.
La biblioteca è aperta al pubblico il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 09.00 alle ore 16.00, il martedì dalle ore 09.00 alle ore 15.00.
L’orario di apertura dell’archivio è il lunedì e il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 16.00.
SEGRETERIA
La segreteria osserva il seguente orario: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 09.00 alle ore 16.00, il martedì dalle ore 09.00 alle ore 15.00.