AMERICAN ACADEMY IN ROME – bozza annuario 60
Via Angelo Masina, 5 – 00153 Roma
Tel. 06.58461 – Fax 06.5810788
Sito Internet: www.aarome.org
L’Accademia Americana in Roma fu fondata nel 1894 e dal 1914 occupa un gruppo di edifici situati sul Gianicolo. Istituto di carattere privato, indipendente dal governo americano, deve il suo patrimonio a numerosi lasciti e contributi di fondazioni, di università, di corporazioni e di privati. Ogni anno l’Accademia Americana elargisce all’incirca 40 borse di studio. I borsisti si dividono fra artisti (arti visive, architettura, architettura di paesaggio, disegno, conservazione, composizione musicale e letteratura) e studiosi (storia, archeologia, storia dell’arte, letteratura e musicologia). Inoltre circa quindici artisti e studiosi affermati vengono invitati in qualità di “residenti” per periodi da uno a tre mesi. Vi sono tre cariche scientifiche, il Direttore, il Professore Responsabile per gli Studi Umanistici e il Direttore del Programma Artistico. L’Accademia Americana concede anche il patrocinio a progetti archeologici di varia natura. La sua Biblioteca, specializzata negli studi classici e nella storia dell’arte, contiene 135.000 volumi. L’Accademia ospita una delle due fototeche dell’Unione, specializzata in architettura classica e topografia.
Direttori dall’anno di fondazione:
Prof. Jesse Benedict Carter (1912-1917)
Prof. Gorham Phillips Stevens (1917-1932)
Prof. James Monroe Hewlett (1932-1935)
Prof. Chester Holmes Aldrich (1935-1940)
Prof. Laurence Pace Roberts (1947-1959)
Prof. Richard A. Kimball (1959-1965)
Prof. Frank E. Brown (1965-1969)
Prof. Bartlett Hayes (1969-1973)
Prof. Henry A. Millon (1973-1977)
Prof. John H. D’Arms (1977-1980)
Prof. Sophie Consagra (1980-1984)
Prof. James Melchert (1984-1988)
Prof. Joseph Connors (1988-1992)
Prof. Caroline A. Bruzelius (1994-1998)
Prof. Lester K. Little (1998-2005)
Prof. Carmela Vircillo Franklin (2005-2010)
Prof. Christopher Celenza (2010-2014)
DIREZIONE
Direttore:
Kimberly Bowes, FAAR ’06
Vicedirettore:
Cristina Puglisi
Professore Responsabile per gli studi Umanistici:
Lindsay Harris, FAAR ’14
Direttore del Programma Artistico:
Peter Benson Miller
Responsabile del Settore Attività Operative:
Pina Pasquantonio
Responsabile del Settore Amministrativo:
Francesco Cagnizzi
Bibliotecario:
Sebastian Hierl
RESIDENTI
Michael BIERUT, design, direttore Pentagram Design, New York
Andrea COCHRAN, architettura del paesaggio, direttore Andrea Cochran Landscape Architecture, San Francisco, California
Anna DEAVERE SMITH, letteratura, scrittrice, New York
Adrian FORTY, architettura, professore emerito di storia dell’architettura, the Bartlett School of Architecture, University College London
Jeanne GANG, architettura, direttore, Studio Gang, Chicago, Illinois
Annie GOSFIELD, composizione musicale, New York
Craig HARTMAN, design, Skidmore, Owings and Merrill, San Francisco, California
Christopher HAWTHORNE, critico, Los Angeles Times, Los Angeles, California
Isaac JULIEN, artista visivo, direttore, Isaac Julien Studio, Londra
Eduardo ROJAS, conservazione e restauro dei beni storici-artistici, consulente per la tutela dei beni storico-culturali, University of Pennsylvania, Filadelfia, Pennsylvania
Avinoam SHALEM, storia, professore di storia dell’arte islamica, Columbia University, New York
Cathy SIMON, architettura, direttore, Perkins + Will, San Francisco, California
Bruce SMITH, letteratura, poeta, professore d’inglese, Syracuse University, Siracusa, New York
David STONE, storia dell’arte, professore di storia dell’arte, University of Delaware, Newark, Delaware
Peter STRUCK, studi classici, professore di studi classici, University of Pennsylvania, Filadelfia, Pennsylvania
Kara WALKER, artista visiva, New York
BORSISTI
Rome Prize Winners:
Joshua ARTHURS, studi sull’Italia moderna, 45 giorni: esperienze, emozioni e memoria durante la caduta di Mussolini
Will BOAST, letteratura, The Aviary
Mark BOULOS, arti vivive, Maddalena penitente
Christopher CERRONE, composizione musicale, nuove composizioni ispirate all’architettura, all’arte e all’acustica di edifici italiani
Jeffrey CODY, conservazione e restauro dei beni storico-artistici, la conservazione della città attraverso la comprensione del suo paesaggio umano: analisi della forma urbana di Saverio Muratori (1910-1973)
Karl DAUBMANN, architettura, regole e strumenti
Nathan DENNIS, studi classici, la rappresentazione del paradiso nei battisteri paleocristiani: l’arte, la liturgia e la trasformazione della visione
Michelle DIMARZO, studi sul Rinascimento e la prima età moderna, Tiziano e la cultura romana della metà del XVI secolo: un veneziano tra le rovine
Adam FOLEY, studi sul Rinascimento e la prima età moderna, Omeri latini: la traduzione di Omero nel Rinascimento italiano
Javier GALINDO, architettura, il frammento creato
Katharine P.D. HUEMOELLER, studi classici, sesso e schiavitù nel mondo romano
Emily JACIR, arti visive, senza titolo (oltremare)
Lauren JACOBI, studi sul Rinascimento e la prima età moderna, geografie economiche: i luoghi del commercio italiano fuori d’Italia, ca. 1250-1550
Katharine JOHNSON, studi sull’Italia moderna, al limite: Alberto Burri a Roma (1946-1960)
David KARMON, studi sul Rinascimento e la prima età moderna, molteplici esperienze architettoniche: l’architettura della prima età moderna e i sensi
Eric KNIBBS, studi medievali, l’officina dello Pseudo-Isidoro
Jenny KRIEGER, studi classici, il mercato della commemorazione: uno studio comparativo delle catacombe in Italia
John LANSDOWNE, studi medievali, l’immagine fatta carne: il micromosaico dell’Uomo dei Dolori a Santa Croce in Gerusalemme
Jeremy LEFKOWITZ, studi classici, la penna di Esopo: la scrittura e la raccolta delle favole nell’antichità
Lauren MACKLER, design, l’episodico
Christopher MARCINKOSKI, architettura del paesaggio, Roma, la costruzione dell’impero e la Città che non è mai stata
Senam OKUDZETO, arti visive, glossolalia afro-dada
Woody PIRTLE, design, riflessioni della Città Eterna
Bryony ROBERTS, conservazione e restauro dei beni storico-artistici, le complessità ortografiche dell’antichità romana
Alexander ROBINSON, architettura del paesaggio, una prospettiva pittorica: riconciliare l’aspetto pittorico con la performance nell’architettura del paesaggio
David SCHUTTER, arti visive, disegnare sul disegno
Mali SKOTHEIM, studi classici, i festival drammatici greci durante l’impero romano
Lysley TENORIO, letteratura, (senza titolo)
Eva VON DASSOW, studi classici, libertà, diritti ed amministrazione nell’antico vicino oriente
Thaisa WAY, architettura del paesaggio, disegnare storie di architettura del paesaggio
Nina YOUNG, composizione musicale, cantata per riprodurre Tellus: scene di un cosmogramma per l’antropocene
AAR / Scuola Normale Superiore di Pisa Exchange Fellow:
Chiara BALLESTRAZZI
Daiana MENTI
Academy of American Poets Affiliated Fellowship:
Todd PORTNOWITZ
ACLS/Frederick Burkhardt Residential Fellows:
Steven ELLIS, FAAR’13, studi classici
Paola GAMBAROTA, studi sull’Italia moderna
Christopher MACEVITT, FAAR’07, studi medievali
Berthe Marti Affiliated Fellowship:
Zackary RIDER
Joseph Brodsky Memorial Fellow in Literature:
Shamshad ABDULLAEV
Joseph Brodsky Memorial Fellow in Visual Arts:
Ivan LOUNGUINE
Institute of Classical Architecture and Art Affiliated Fellowship/ Alma Shapiro Prize:
Anthony BAUS
New York Institute of Technology Affiliated Fellowship:
Frances CAMPANI
Italian Affiliated Fellow in Design:
Maurizio MONTALTI
Italian Affiliated Fellow in Musical Composition:
Carmine Emanuele CELLA
Samuel H. Kress Foundation/AAMD Affiliated Fellowship:
Carmen GAITAN-ROJO
Samuel H. Kress Foundation / Association of Art Museum Curators Affiliated Fellowship:
Judy MANN
Andrew W. Mellon Mediterranean Regional Research Fellow of the Council of American Overseas Research Centers:
Lori DE LUCIA
Emily HOLT
Valerie MCGUIRE
Mondriaan Fonds/Dutch Affiliated Fellow in the Visual Arts:
Maaike SCHOOREL
National Academy of Design Affiliated Fellowship:
Rachel BEACH
National Trust for Historic Preservation Affiliated Fellowship:
David BROWN
Paul EDMONDSON
Cynthia Hazen Polsky / Metropolitan Museum of Art Visiting Curator:
Peter BELL, FAAR’13
Arthur Ross Gallery at the University of Pennsylvania Affiliated Fellowship:
Lynn MARSDEN ATLASS
Rutgers University Affiliated Fellowship in Classical Studies:
Benjamin HICKS
Rutgers University/ Mason Gross School of the Arts Affiliated Fellowship:
Julia RITTER
Savannah College of Art and Design Affiliated Fellow:
Nicol AUGUSTE
Maurice Sendak Affiliated Fellow in Design:
Kris STONE
Smith College Affiliated Fellowship:
Bosiljka GLUMAC
Michael I. Sovern / Columbia University Affiliated Fellow:
Katharina VOLK
University of Tennessee Affiliated Fellowship:
Ted SHELTON
Tricia STUTH
Cy Twombly Italian Affiliated Fellow in the Visual Arts:
Namsal SIEDLECKI
***
La Biblioteca è aperta dalle ore 9 alle 18, dal lunedì al venerdì. I nuovi lettori, laureati e con una lettera di presentazione, possono richiedere la tessera attraverso il sito web www.aarome.org. Per ulteriori informazioni scrivere a: library@aarome.org o chiamare lo 06-5846419. L’Archivio Fotografico dell’American Academy in Rome (ingresso Via Angelo Masina, 5B) conserva diverse collezioni fotografiche le cui caratteristiche generali sono illustrate nella pagina web relativa al Photographic Archive del sito dell’American Academy in Rome (www.aarome.org). Presso l’American Academy ha sede anche la Fototeca dell’Unione Internazionale (Via Angelo Masina, 5B). Orario: martedì e giovedì dalle 10 alle 17 o per appuntamento. Responsabile dell’archivio: Lavinia Ciuffa.
L’American Academy in Rome conserva, all’interno della Norton-Van Buren Seminar Room, una collezione di reperti archeologici destinata allo studio. La collezione è accessibile per la consultazione, previo appuntamento, a tutti i ricercatori interessati. Per ulteriori informazioni e per programmare un appuntamento contattare Valentina Follo, Curatrice della collezione (v.follo.ext@aarome.org).